TFM – nasce nell’Aprile del 2013, per iniziativa di alcuni dei residenti delle contrade Terrauzza, Fanusa e Milocca del quartiere Neapolis di Siracusa. I soci fondatori sono Luca Miceli, Maurizio Stefanini e Francesco Santuccio.
Da comitato spontaneo di volontariato si costituisce in Associazione per la tutela, salvaguardia e sviluppo del territorio, con l’obbiettivo di migliorare, riqualificare, rendere più fruibile e vivibile, una zona urbana che spesso rimane ai margini degli interessi, o dell’attenzione e delle iniziative dell’amministrazione pubblica. In un’ottica di fattiva partecipazione al miglioramento della qualità della vita nelle contrade Terrauzza, Fanusa e Milocca, è sempre stato intento dell’associazione portare all’attenzione dei soggetti competenti, siano essi pubblici o privati, le problematiche che, da tempo immemore, affliggono la nostra zona balneare e proporre soluzioni attraverso le competenze dei propri associati.
Durante l’anno 2013 sono da sottolineare alcune iniziative che hanno lasciato un segno, anche indelebile, nella storia della comunità residente.
La creazione del parco OASI FANUSA (prima fase, seconda fase eseguita nel 2014) luogo fi aggregazione per residenti, turisti e visitatori. Il parco è stato realizzato attraverso le donazioni economiche ed il lavoro volontario degli associati e dei residenti.
ll comitato TFM ha redatto e esposto il Piano Rifiuti della Fanusa all’amministrazione comunale (che fu poi gradualmente nel tempo attuato fino al 2019). In piena estate venne messa in sicurezza la discesa al mare del varco 15 della AMP Plemmirio, ricadente a Terrauzza, con rimozione di grosse parti pericolanti e franate di un albero di Tamarix sulla battigia. A dicembre del 2013 TFM organizza (in collaborazione con il comitato Pro- Arenella) la prima festa di quartiere, il NATALE BALNEARE, con un grande successo di pubblico e di aggregazione sociale e culturale
All’inizio del 2014 TFM reclama l’installazione dei contenitori per l’olio esausto, che la Città di Siracusa riceve in 2 unità, uno dei quali viene installato alla Fanusa su richiesta virtuosa dell’associazione. A marzo che TFM organizza la PRIMAVERA BALNEARE, seconda festa di quartiere che viene svolta sul promontorio del Golfo della Fanusa e nell’adiacente parco OASI FANUSA. L’iniziativa porta sul posto artigiani ed artisti, con un grosso successo e pubblico.
Il Piano Rifiuti inizia a realizzarsi e si ottiene l’arrivo di un cassone intinerante per la raccolta degli sfalci di potatura, che con cadenza settimanale raggiunge le are tra Milocca e Terrauzza. La TFM presenta ed ottiene il benestare del Demanio per altri tre progetti, così viene ampliato il parco giochi (ove Garozzo allora sindaco visita il posto e fa installare 4 giochi per i bambini ed una panca), nello stesso anno vengono costruiti 2 balconi sullo sbocco 4 dell’AMP Plemmirio con steccati e piantati alberi di Melia sulla costa.
Viene sanato ed in parte ricostruito ciò che restava del sentiero che collega Fanusa ad Arenella, realizzando un passeggiata sul mare, fruibile anche in bici. Nello stesso anno organizza una raccolta di indumenti e giocattoli, in collaborazione con la parocchia del Plemmirio.