Sicurezza idrogeologica: al via la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori da 3 milioni di euro nelle zone balneari di Siracusa

Dopo il devastante passaggio del ciclone Apollo a fine 2021, l’Associazione Terrauzza Fanusa Milocca ha intrapreso un’importante iniziativa per la gestione delle emergenze meteorologiche. In collaborazione con tecnici qualificati, l’Associazione ha sviluppato uno studio di fattibilità per individuare gli interventi necessari a mitigare il rischio idrogeologico nelle zone maggiormente esposte agli eventi estremi.

Già a fine 2022, il Comune di Siracusa ha finanziato, con fondi propri, alcuni interventi mirati su Traversa Renella, Via Vespucci e Via Giulio Verne, tutti proposti dall’Associazione. Nello stesso periodo, l’amministrazione ha partecipato a un bando del CIS-PNRR per ottenere finanziamenti destinati a lavori di messa in sicurezza nelle aree di Fanusa, Fly Beach e Fontane Bianche, basandosi proprio sullo studio di fattibilità realizzato dall’Associazione.

A maggio 2023, un decreto ministeriale ha confermato l’assegnazione dei fondi richiesti, ufficializzati a luglio con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Grazie a un contributo di 5 milioni di euro del Dipartimento Affari Interni e Territoriali, il Comune di Siracusa ha potuto avviare la gara d’appalto per selezionare l’impresa incaricata della realizzazione degli interventi nelle aree di Fanusa, Arenella e Fontane Bianche. Questi lavori sono fondamentali per proteggere il territorio dagli allagamenti e garantire una gestione efficiente delle acque meteoriche, specialmente in considerazione dei numerosi eventi estremi che hanno colpito la zona negli ultimi anni.

Con un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, il progetto esecutivo per la messa in sicurezza idrogeologica è stato validato l’11 febbraio 2024, dopo aver ricevuto a dicembre l’approvazione della Conferenza dei Servizi. A gennaio, il Comune ha avviato una manifestazione di interesse che ha raccolto 91 candidature, dalle quali sono stati selezionati 10 operatori economici per la gara d’appalto, sulla base di parametri legati ai contratti stipulati e al fatturato.

Il cronoprogramma prevede che almeno il 30% delle opere venga completato entro il 30 settembre 2025, mentre il certificato di regolare esecuzione o di collaudo dovrà essere trasmesso entro il 31 marzo 2026.

Grazie all’impegno dell’Associazione Terrauzza Fanusa Milocca e alla collaborazione con il Comune di Siracusa, il territorio potrà finalmente contare su interventi strutturali volti a mitigare il rischio idrogeologico e a proteggere la risorsa idrica per il futuro.

Post Views: 478